Travel
News

30/10/2025 - Lituania - Chiusi i valichi terrestri con la Lituania fino alla fine di novembre

30/10/2025 - Lithuania - Land crossings with Lithuania closed until the end of November

30/10/2025 - Italia - Approvata la riforma sulla separazione delle carriere

30/10/2025 - Italy - Career separation reform approved

30/10/2025 - Paesi Bassi - Il Partito D66 vince le elezioni legislative: battuto il Partito PVV di estrema destra

30/10/2025 - Netherlands - D66 party wins legislative elections, defeating far-right PVV

30/10/2025 - Stati Uniti - Ripresa dei test sulle armi nucleari

30/10/2025 - United States - Resumption of nuclear weapons testing

29/10/2025 - Romania - Riduzione parziale delle truppe statunitensi nel Paese

29/10/2025 - Romania - Partial reduction of US troops in the country

 

30/10/2025 - Lituania - Chiusi i valichi terrestri con la Lituania fino alla fine di novembre

Il governo lituano ha annunciato la chiusura dei valichi di frontiera con la Bielorussia fino alla fine di novembre, in risposta alle recenti incursioni nello spazio aereo causate da palloni utilizzati per il contrabbando di sigarette. La premier Inga Ruginiene ha definito la misura necessaria per tutelare la sicurezza nazionale, lasciando intendere che la restrizione potrebbe essere prorogata se continueranno le provocazioni. La Bielorussia ha reagito definendo la decisione “sconsiderata e ostile”, sostenendo che danneggerà l’economia regionale. L’Unione Europea ha espresso solidarietà a Vilnius, invitando Minsk a controllare i propri confini e a fermare le attività criminali che si inseriscono, secondo l’Alto rappresentante Kaja Kallas, in una più ampia “campagna ibrida” contro gli Stati membri. Anche Washington ha espresso sostegno alla Lituania. Le autorità lituane hanno arrestato diversi contrabbandieri coinvolti e intensificato le misure di sicurezza, mentre Lukashenko ha definito la chiusura “una truffa folle”, accusando l’Occidente di fomentare una guerra ibrida contro Bielorussia e Russia. Sono previste esenzioni solo per diplomatici, cittadini UE, NATO e Ucraina, e per casi umanitari.

 

30/10/2025 - Lithuania - Land crossings with Lithuania closed until the end of November

The Lithuanian government has announced the closure of border crossings with Belarus until the end of November, in response to recent airspace incursions by balloons used for cigarette smuggling. Prime Minister Inga Ruginiene called the measure necessary to protect national security, suggesting the restriction could be extended if provocations continue. Belarus responded by calling the decision "reckless and hostile," arguing it will damage the regional economy. The European Union expressed solidarity with Vilnius, calling on Minsk to control its borders and stop criminal activities that, according to High Representative Kaja Kallas, are part of a broader "hybrid campaign" against member states. Washington also expressed support for Lithuania. Lithuanian authorities arrested several smugglers involved and intensified security measures, while Lukashenko called the closure "a crazy scam," accusing the West of fomenting a hybrid war against Belarus and Russia. Exemptions are only provided for diplomats, EU, NATO and Ukrainian citizens, and for humanitarian cases.

 

30/10/2025 - Italia - Approvata la riforma sulla separazione delle carriere

Il Senato ha approvato in via definitiva la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente, con 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. Si tratta del quarto e ultimo passaggio parlamentare previsto dalla Costituzione. Poiché alla Camera non è stata raggiunta la maggioranza dei due terzi, la riforma dovrà essere sottoposta a referendum confermativo, previsto con ogni probabilità nella primavera del 2026. Il provvedimento, sostenuto con forza dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, mira a ridefinire l’assetto dell’ordinamento giudiziario, garantendo una maggiore distinzione funzionale e organizzativa tra giudici e pubblici ministeri. L’approvazione della riforma segna uno dei passaggi più significativi del dibattito sulla giustizia italiana degli ultimi decenni.

 

30/10/2025 - Italy - Career separation reform approved

The Senate has definitively approved the constitutional reform introducing the separation of careers between the judiciary and the prosecutorial professions, with 112 votes in favor, 59 against, and 9 abstentions. This is the fourth and final parliamentary step required by the Constitution. Since the Chamber of Deputies failed to reach a two-thirds majority, the reform will be subject to a confirmatory referendum, likely scheduled for spring 2026. The measure, strongly supported by Justice Minister Carlo Nordio, aims to redefine the structure of the judicial system, ensuring a greater functional and organizational distinction between judges and public prosecutors. The approval of the reform marks one of the most significant developments in the debate on the Italian justice system in recent decades.

 

30/10/2025 - Paesi Bassi - Il Partito D66 vince le elezioni legislative: battuto il Partito PVV di estrema destra

Le elezioni legislative olandesi hanno segnato un risultato inatteso, con il partito liberale Democratici66 (D66) di Rob Jetten che ha conquistato 26 seggi, eguagliando il Partito per la Libertà (PVV) del leader di estrema destra Geert Wilders. L’esito pone Jetten in una posizione privilegiata per guidare la formazione del nuovo governo, poiché diverse forze politiche hanno escluso qualsiasi collaborazione con Wilders. L’ex ministro per il Clima, protagonista di una campagna basata su Europa, sostenibilità e stabilità, ha celebrato il miglior risultato nella storia del partito. Alle sue spalle, il VVD ha ottenuto 22 seggi, seguito dall’alleanza Sinistra Verde-Partito del Lavoro con 20 e dal CDA con 18, quest’ultimo in ripresa dopo anni di declino. Le elezioni, tenutesi due anni dopo la vittoria di Wilders, sono avvenute in un clima di forte polarizzazione, dominato da temi come immigrazione e crisi abitativa, e dopo la caduta del governo Schoof lo scorso giugno. Nonostante la complessità delle trattative, il successo di D66 apre la prospettiva di una coalizione centrista e pro-europea, capace di restituire stabilità politica ai Paesi Bassi dopo un lungo periodo di incertezza istituzionale.

 

30/10/2025 - Netherlands - D66 party wins legislative elections, defeating far-right PVV

The Dutch legislative elections delivered an unexpected result, with Rob Jetten's liberal party Democrats66 (D66) winning 26 seats, equaling far-right leader Geert Wilders's Party for Freedom (PVV). The result puts Jetten in a prime position to lead the formation of a new government, as several political forces have ruled out any collaboration with Wilders. The former climate minister, who campaigned on Europe, sustainability, and stability, celebrated the best result in the party's history. Behind him, the VVD won 22 seats, followed by the Left-Green-Labour Party alliance with 20 and the CDA with 18, the latter recovering after years of decline. The elections, held two years after Wilders's victory, took place in a climate of intense polarization, dominated by issues such as immigration and the housing crisis, and following the fall of the Schoof government last June. Despite the complexity of the negotiations, D66's success opens up the prospect of a centrist, pro-European coalition capable of restoring political stability to the Netherlands after a long period of institutional uncertainty.

 

30/10/2025 - Stati Uniti - Ripresa dei test sulle armi nucleari

In data 29 ottobre, il Presidente statunitense Donald Trump ha annunciato di aver incaricato il Dipartimento della guerra di riprendere i test sulle armi nucleari, segnando così la fine di un periodo trentennale di sospensione di tali attività. La decisione mira a riequilibrare le capacità strategiche degli Stati Uniti rispetto alle altre potenze nucleari mondiali, tracui Russia e Cina. L'annuncio è avvenuto a ridosso dell'incontro con il Presidente cinese Xi Jinping, tenutosi in Corea del Sud.
 

 

30/10/2025 - United States - Resumption of nuclear weapons testing

On October 29, US President Donald Trump announced that he had instructed the Department of War to resume nuclear weapons testing, marking the end of a thirty-year suspension of such activities. The decision aims to rebalance the United States' strategic capabilities vis-à-vis other global nuclear powers, including Russia and China. The announcement came shortly after a meeting with Chinese President Xi Jinping in South Korea.

 

29/10/2025 - Romania - Riduzione parziale delle truppe statunitensi nel Paese

Il Ministero della Difesa della Romania ha comunicato che gli Stati Uniti hanno informato Bucarest e i partner della NATO di una riduzione parziale delle forze militari statunitensi schierate sul fronte orientale dell’Europa. In particolare, gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere la rotazione di una brigata attualmente distribuita in diversi paesi dell’Alleanza Atlantica, nell’ambito delle operazioni di deterrenza e presenza avanzata nel continente. Nonostante la riduzione della rotazione, il ministero rumeno ha precisato che circa 1.000 soldati statunitensi continueranno a essere presenti sul territorio nazionale, garantendo la continuità delle attività di addestramento, cooperazione bilaterale e supporto alle capacità di difesa locali. La misura rappresenta una rivalutazione operativa della presenza militare statunitense in Europa orientale, senza compromettere la postura difensiva complessiva della NATO nella regione.

 

29/10/2025 - Romania - Partial reduction of US troops in the country

The Romanian Ministry of Defense announced that the United States has informed Bucharest and its NATO partners of a partial reduction in U.S. military forces deployed on the Eastern Front of Europe. Specifically, the United States has decided to suspend the rotation of a brigade currently deployed in several NATO countries as part of deterrence and forward presence operations on the continent. Despite the reduction in rotation, the Romanian ministry specified that approximately 1,000 U.S. soldiers will continue to be present on national soil, ensuring the continuity of training activities, bilateral cooperation, and support for local defense capabilities. This measure represents an operational reassessment of the U.S. military presence in Eastern Europe, without compromising NATO's overall defense posture in the region.

Sicuritalia Security Solutions

Sicuritalia opera al fianco delle principali realtà corporate italiane e internazionali erogando servizi a tutela del patrimonio aziendale di persone, beni e informazioni attraverso la divisione Security Solutions.​

​Grazie a uno staff di risorse operative ed esperti analisti, Sicuritalia Security Solutions offre le soluzioni tecnico-operative più idonee a rispondere alle esigenze di sicurezza e gestione delle criticità a livello globale.​

INTELLIGENCE

Analisi ed elaborazione di reportistica a supporto dei manager per la valutazione del business,dei profili di rischio e delle decisioni strategiche. Affianchiamo le aziende nella corretta gestione dei rischi reputazionali, economici e competitivi che derivano da uno scenario globalizzato e deframmentato.

SCOPRI DI PIÙ

INVESTIGAZIONI, PRIVACY E PREVENZIONI FRODI

Sicuritalia supporta le aziende nell’affrontare minacce esterne, derivanti dalla fuga di informazioni confidenziali e/o violazioni dei diritti di esclusiva, e minacce interne, riconducibili alla condotta infedele di dipendenti, manager e soci.

SCOPRI DI PIÙ

SICUREZZA DEL PERSONALE VIAGGIANTE E GESTIONE CRISI

Sicuritalia opera nel garantire il più efficace ed efficiente livello di sicurezza al personale viaggiante dei propri Committenti, supportandoli nella gestione degli obblighi imposti dal principio internazionale di duty of care.

SCOPRI DI PIÙ

CONSULENZA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLA SICUREZZA

Sicuritalia svolge attività di consulenza strategica in ambito di risk e security management, supportando i propri Committenti nel riconoscere le minacce a cui sono quotidianamente esposti e nel dotarsi degli opportuni strumenti di prevenzione e contrasto.

SCOPRI DI PIÙ

INTELLIGENCE

Analisi ed elaborazione di reportistica a supporto dei manager per la valutazione del business,dei profili di rischio e delle decisioni strategiche. Affianchiamo le aziende nella corretta gestione dei rischi reputazionali, economici e competitivi che derivano da uno scenario globalizzato e deframmentato.

SCOPRI DI PIÙ

INVESTIGAZIONI, PRIVACY E PREVENZIONI FRODI

Sicuritalia supporta le aziende nell’affrontare minacce esterne, derivanti dalla fuga di informazioni confidenziali e/o violazioni dei diritti di esclusiva, e minacce interne, riconducibili alla condotta infedele di dipendenti, manager e soci.

SCOPRI DI PIÙ

SICUREZZA DEL PERSONALE VIAGGIANTE E GESTIONE CRISI

Sicuritalia opera nel garantire il più efficace ed efficiente livello di sicurezza al personale viaggiante dei propri Committenti, supportandoli nella gestione degli obblighi imposti dal principio internazionale di duty of care.

SCOPRI DI PIÙ

CONSULENZA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLA SICUREZZA

Sicuritalia svolge attività di consulenza strategica in ambito di risk e security management, supportando i propri Committenti nel riconoscere le minacce a cui sono quotidianamente esposti e nel dotarsi degli opportuni strumenti di prevenzione e contrasto.

SCOPRI DI PIÙ

Global Travel Risk Map - Ottobre 2025

Il nostro Travel Security Operation Center monitora costantemente i rischi potenzialmente impattanti sul personale viaggiante. Consulta e scarica la nostra Global Travel Risk Map, aggiornata mensilmente, e contattaci per avere gratuitamente una versione cartacea.